Quante volte siamo entrati in un cocktail bar per bere qualcosa di buono con i nostri amici, ma nel momento dell’ordinazione ci siamo sentiti smarriti? Non è sicuramente semplice scegliere tra le fornitissime liste drink dei locali. Se ami il bere dolce, o comunque non ti piace sentire la forte parte alcolica nelle bevande, di seguito ti lasciamo 3 opzioni di cocktail che faranno al caso tuo!
Intanto, andiamo a definire le diverse tipologie. I drink si distinguono per molteplici fattori:
- ingredienti utilizzati
- tecniche di preparazione
- serviti con o senza ghiaccio
Grande importanza e motivo principale di distinzione per i cocktail è rivestita dal momento della giornata in cui andiamo a sorseggiarli. Se consumiamo la nostra bevanda alcolica verso le 19, quindi prima di cena, sicuramente ci troviamo di fronte a un cocktail Pre Dinner.
Se beviamo un drink intorno le 22 sicuramente staremo gustando un drink After Dinner. Se invece ci troviamo in un locale alle 2 di notte sicuramente staremo bevendo un Long Drink.
I drink Pre Dinner sono i drink da aperitivo. Sono prevalentemente drink dal sapore molto secco e amaro e con bassa percentuale zuccherina. Proprio per questi sapori tipici, sono adatti al momento pre cena, perché la parte amara aiuta a stimolare l’appetito.
Molti drink Pre Dinner sono composti da vermouth, gin e vini frizzanti. Tra i drink più famosi ovviamente troviamo il classico Negroni, l’Americano e il Negroni Sbagliato.
I drink After Dinner sono i cocktail che si bevono dopo i pasti. Solitamente sono caratterizzati dalla presenza di creme alcoliche, caffè, amari e creme di latte. Portavoce della categoria il famoso Black Russian, a base di vodka e liquore al caffè.
I Long Drink, invece, sono bevande con base distillato, addizionato a un liquore con aggiunta di prodotti sodati, succhi e frutta. Sono i drink più conosciuti tra tutti. In questa categoria, per esempio, abbiamo il Cuba Libre, il Long Island Ice Tea e il Gin Fizz.
Certamente, se i tuoi gusti si avvicinano più ai sapori dolci, in fase di aperitivo potresti trovare delle difficoltà andando a scegliere cosa bevi. Non disperare, perché nel tempo sono stati creati dei drink che hanno preservato la caratteristica frizzante ma hanno abbandonato quasi totalmente la presenza amara nel sapore.
Il protagonista degli aperitivi definiti dolci oggi è rappresentato dallo Spritz! Una base di agrumi, resa frizzante dall’aggiunta di prosecco e acqua frizzante. Questa per te potrebbe essere un’ottima scelta per appagare il palato.
Se vuoi provare qualcosa di diverso dallo Spritz sicuramente puoi provare il Garibaldi. In un tumbler viene versata un’unica base alcolica, il bitter e, dopo aver inserito il ghiaccio, si colma il bicchiere con una spremuta di arancia fresca. In molti locali puoi trovare diverse varianti del Garibaldi. Viene proposto con del succo di arancia oppure con un’aranciata amara frizzante.
Per la categoria dei Long Drink, ovviamente non possiamo non consigliarti il Sex On The Beach. Creato da un bartender ispirato dalle Spring Break statunitensi, le vacanze di primavera degli americani, questo drink è formato da vodka, liquore alla pesca, succo di arancia e succo di cranberry. Gli ingredienti vengono versati direttamente in un bicchiere tumbler. Leggera carica alcolica e sapore morbido!
Per gli After Dinner ti proponiamo una versione più golosa del Black Russian: il White Russian. Dedicato a tutti gli amanti del caffè, è un tipico drink invernale composto da vodka, liquore al caffè e panna semi montata. Si versa la vodka e il liquore al caffè in un bicchiere, si aggiunge ghiaccio e infine si colma il bicchiere di panna semi montata. Perfetto per il dopo cena è un ottimo sostituto del dessert.
Se sei curioso e vuoi riprodurre queste ricette a casa, vieni a trovarci nella nostra pagina Instagram troverai le ricette complete dei cocktail!